Accademia di musica Concordia Santa Cecilia |
Il 15 settembre di ogni anno si aprono le iscrizioni ai corsi di musica organizzati dall'Accademia e Corpo Musicale Concordia S. Cecilia di Caronno Pertusella. Da anni (1989) è una realtà culturale sempre più presente nella vita della cittadinanza, e la sua Accademia di Musica è luogo di aggregazione per più di 60 allievi, provenienti anche da paesi limitrofi. Gli insegnanti sono tutti altamente qualificati e diplomati nel settore musicale. I corsi sono organizzati e gestiti in maniera tale da riuscire ad accrescere l'interesse musicale degli allievi di ogni età. L'attività didattica della scuola di musica si rivolge ad un'ampia fascia di utenti di diverse età ed interessi e si propone come punto di riferimento e di aggregazione per tutti coloro che desiderano fare e capire la musica. Due sono i percorsi formativi che proponiamo :
La sede della Scuola di Musica, recentemente ristrutturata.
Chi desidera entrate a far parte del Corpo Musicale senza impegnarsi nello studio di uno strumento può sfilare come Alfieri - gli immancabili Portabandiera (sezione coreografica) o come Tamburi Imperiali (sezione ritmica/coreogrefica), appena dopo alcune lezioni base di tecnica di marcia e di ritmica. Ci teniamo a precisare che essendo una associazione no profit l’obiettivo della nostra scuola è puramente di promozione musicale. Il costo totale di un corso copre solamente l’indennizzo dell’insegnante di musica.
Un'aula di musica con le sue attrezzature
Letteratura, pittura e musica hanno da sempre accompagnato la storia dell’uomo e ne sono state il filo conduttore. Comprendere, interpretare e fare nostre queste manifestazioni significa arricchire se stessi e il valore collettivo di un paese e della sua comunità.L’importanza della musica come fattore di crescita individuale e sociale é da sempre riconosciuta nella nostra civiltà. Ogni periodo storico è ricordato non solo per i suoi eventi, le correnti di pensiero e i comportamenti sociali, ma anche per le sue espressioni artistiche. Il letterato e filosofo tedesco J.W. Goethe (1749-1832), principale esponente del classicismo tedesco (1786-1810), movimento che pone le basi per il Romanticismo, amava profondamente la musica, tanto da affermare:
Si tratta di un messaggio forte che mette in risalto il significato “alto” della musica. La musica come arte per eccellenza, perché completa: la si ascolta, non lascia traccia se non nella memoria e per questo ricca di fascino, perché legata al mondo magico e impalpabile delle emozioni. Chi pratica musica incarna un ideale di passione, ma anche di dedizione e di costante esercizio. Il musicista, così come chi si avvicina ad altre forme di arte è continuamente stimolato a mettersi alla prova, a sfidare se stesso per raggiungere nuovi obiettivi e a maturare una sensibilità diversa. Anche se in un’epoca profondamente trasformata, diffondere nella società l’amore per la musica e per la sua pratica attiva è ancora oggi qualcosa per cui vale la pena di impegnarsi attivamente, convinti del valore educativo che la musica detiene; La musica come fattore di crescita, stimolo all’intelligenza, alla creatività e alla responsabilità. E’ questa la missione dell’Accademia e Corpo Musicale Concordia S. Cecilia di Caronno Pertusella che nei suoi oltre centodieci anni di storia ha voluto offrire ai giovani e meno giovani l’occasione di aggregarsi in formazioni musicali di ogni genere. |